| 
    
     Perché il glicine della Cina (Wisteria sinensis) ha i rami che si avvolgono da sinistra a destra in senso contrario alle 
    lancette dell'orologio e il glicine del Giappone (Wisteria floribunda) si avvolge invece all'inverso da destra a sinistra?  
    Si deve sapere che tutti i rampicanti che sono originari dell'emisfero boreale (nord) si avvolgono in senso antiorario e tutti quelli 
    che sono originari dell'emisfero australe (sud) si avvolgono in senso orario. È lo stesso senso di rotazione che ha l'acqua quando si 
    apre il tappo di una vasca. Al nord gira in senso antiorario e al sud in senso orario. Questo fenomeno è causato dalla rotazione 
    terrestre.  
    Ma il Giappone si trova nell'emisfero nord fra il 30° e il 45° parallelo e allora perché i glicini giapponesi si avvolgono in senso 
    orario? Perché il Giappone, qualche milione di anni fa si trovava nell'emisfero sud poi come una zattera ha navigato sulla crosta 
    terrestre verso nord alla velocità di qualche centimetro all'anno senza mai inabissarsi nell'oceano attraversando zone tropicali e 
    subtropicali per arrivare adesso in una zona temperata. Il percorso è stato cosi lento che ha dato tempo alle piante di adattarsi via 
    via alle diverse condizioni di clima.  
    Questo spiega la grande diversità che c'è nella flora spontanea giapponese rispetto alle vicine Corea e Cina. E spiega anche i tanti 
    terremoti che ci sono in quella terra dato che la lunga marcia continua tutt'oggi. E i glicini? Nel loro DNA c'è evidentemente marcato 
    di avvolgersi in senso orario e continuano a farlo anche se da tanto tempo si trovano nell'emisfero nord. 
     
     Torna all'indice    
  |